ARGO Portale Scuola Cloud – Impariamo a conoscere il footer

Il footer rappresenta una delle parti più importanti del sito web: posizionato nella sua parte inferiore e presente in tutte le pagine che lo compongono, funge da riepilogo per ciò che deve essere facilmente rintracciato laddove non sia stato notato dall’utente in sede di navigazione sul sito.

Nel modello Design Scuole Italia ripreso da ARGO – Portale Scuola Cloud il footer si compone di quattro menu e di un’area destinata ai recapiti e ai riferimenti della scuola.
I menu sono così identificati:

  • Link esterni
  • Menu “Scuola – Servizi – Novità – Didattica”
  • Menu Top
  • Menu Footer

Tutti i menu possono essere gestiti con le credenziali di Content Manager accedendo al percorso “Aspetto -> Menu“. Andiamo a vedere nel dettaglio il significato di ciascuno di loro.

Link Esterni: è un menu dedicato a tutti quei siti generici legati a vario titolo alla realtà scolastica: vi rientrano, ad esempio, il link al sito del MIM e quelli dell’USR, dell’UST, di Scuola In Chiaro, della procedura dedicata alle iscrizioni on line, dell’Invalsi e dell’amministrazione comunale di riferimento. Può essere integrato in qualsiasi momento con ulteriori link.

Scuola – Servizi – Novità – Didattica: ciascuno di loro è la versione “esplosa” di quanto presente nei quattro menu posizionati sotto l’intestazione del sito. Agendo sulle voci di ciascuno di questi menu verrà aggiornato contestualmente il suo corrispettivo visibile nel footer.

Top: è il menu posizionato in alto a destra, appena sotto il modulo di ricerca del sito non appena questo viene aperto. Anche in questo caso, le modifiche effettuate si ripropongono simultaneamente anche nel footer.

Footer: è il menu utile a fare in modo che la scuola risponda a tutti gli adempimenti formali che le vengono richiesti: in questo sono infatti riportati i link ad Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente, Cookie Policy, Privacy Policy, Note legali, Albo Sindacale e dichiarazione di accessibilità. Anch’esso, come gli altri menu, può essere integrato a piacimento.

Al di sotto dei quattro menu vi è l’area dei recapiti e dei riferimenti dell’istituto, che possono contenere:

  • indirizzo;
  • numero di telefono;
  • indirizzo mail di posta ordinaria;
  • indirizzo PEC;
  • codice fiscale;
  • codice meccanografico;
  • Codice Indice Pubbliche Amministrazioni (IPA);
  • Codice Unico di Fatturazione (CUF).

Nella piattaforma Portale Scuola Cloud è consigliabile seguire il percorso “Configurazione -> Dati fiscali e di contatto” per inserire le informazioni sopra elencate.

In alcuni casi, chi opera nel sito della scuola potrebbe trovare questi campi vuoti: in questo caso i dati sono stati inseriti nel campo “Testo footer” che troviamo nel percorso “Configurazione -> Altro“. Quando si presenta questa situazione è preferibile rimuovere il contenuto di questo campo, salvare e compilare i singoli campi presenti in “Configurazione -> Dati fiscali e di contatto“; in quest’altro modo, infatti, alcuni dei dati della scuola possono diventare linkabili e per questo fornire una maggiore utilità a quanto presente nel footer: ad esempio, se un utente guarda il sito da smartphone e clicca sul numero di telefono, il dispositivo verrà predisposto automaticamente a effettuare una chiamata verso la scuola. Nel caso della mail viene aperto il client di posta predefinito del dispositivo in modo da preimpostare l’invio di una mail all’indirizzo dell’istituto, mentre cliccando sul codice meccanografico si ha un rimando al sito “Scuola in Chiaro“.